L’Itinerario dell’Oca
Castello d’Agogna – Olevano – Mortara
Le immagini dell’evento inaugurale
L’Itinerario dell’Oca è un affascinante percorso cicloescursionistico che si snoda nel cuore della Lomellina, una terra ricca di tradizioni agricole e storiche. Questo circuito, dedicato agli amanti della natura, della cultura e della gastronomia, attraversa alcuni dei luoghi più iconici di questa regione, famosa per la sua produzione risicola e per le sue eccellenze culinarie.
Partendo dal suggestivo Castello Isimbardi di Castello d’Agogna, struttura che domina il paesaggio circostante, il percorso ti porterà alla scoperta di antichi borghi e panorami rurali, dove la tranquillità e la bellezza della campagna pavese si svelano in ogni pedalata. Durante il tragitto, attraverserai Olevano, un borgo che custodisce ancora oggi le sue radici agricole e contadine, e potrai ammirare campi di riso che si estendono a perdita d’occhio, simbolo – con il suo museo – della tradizione agricola della Lomellina.
L’itinerario ti conduce anche verso Mortara, il cuore della produzione dell’oca, con i suoi prelibati prodotti gastronomici. Qui, potrai scoprire la lunga storia di questo territorio.
Lungo il percorso, la presenza di abbazie medievali, cascine storiche e monumenti rende l’esperienza un vero viaggio nel tempo. Le strade bianche che si intrecciano tra i campi e i piccoli sentieri immersi nella natura offrono uno scenario perfetto per una pedalata rilassante, alla scoperta della bellezza autentica di questa regione.
L’Itinerario dell’Oca è adatto a tutti i livelli di ciclisti, con un percorso prevalentemente pianeggiante e facilmente accessibile. Lungo i suoi 29 chilometri, ti immergerai nella cultura e nelle tradizioni di una delle aree più affascinanti della Lombardia, tra natura incontaminata e sapori inconfondibili. Un’esperienza che coniuga il piacere del movimento all’aria aperta con la scoperta di un territorio ricco di storia e di eccellenze enogastronomiche.
Un circuito perfetto per chi desidera vivere un’esperienza autentica, pedalando tra paesaggi incantevoli e gustando le specialità che rendono la Lomellina una terra unica.