Benvenuti nella sezione news del sito della Strada del Riso dei Tre Fiumi, inauguriamo questo percorso con l’intervento qualificato della Dott.ssa Alessandra Ravaioli, dell’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta
RISO E ORTOFRUTTA MADE IN ITALY
Un progetto vincente in 10 punti
Se analizziamo con attenzione il comparto produttivo risicolo italiano e il settore ortofrutta è facile trovare analogie e potenziali sinergie di valorizzazione.
Entrambi i settori detengono una posizione di leadership in Europa, sono penalizzati dal mercato globale che importa prodotto a prezzo più competitivo , sono connotati da una forte identità territoriale sinonimo di qualità ed eccellenza Made in Italy. Insieme identificano una alimentazione buona e salutare.
Unire le forze per individuare strategie di promozione comuni è una opportunità e una scelta sicuramente vincente.
Come Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta siamo felici e onorate di dare un contributo di idee per lo sviluppo di iniziative comuni.
Le Principali sfide:
La concorrenza di prodotto estero: Il mercato italiano è affollato da riso di importazione e altrettanto di frutta e verdura di provenienza straniera i a causa di prezzi competitivi.
La perdita di identità: il valore della produzione nazionale è sottovalutata e non percepita appieno dai consumatori. Le varietà locali non ricevono la visibilità che meritano.
Declino dei consumi tradizionali: cambiano i modelli alimentari e diminuiscono i consumi nonostante il riso e l’ortofrutta siano centrali nella Dieta Mediterranea.
Le Opportunità:
Valorizzare il riso e l’ortofrutta italiani come prodotti di alta qualità, promuovendo la loro unicità e la tradizione agricola nazionale..
Migliorare la consapevolezza dei consumatori sui benefici del connubio riso italiano e ortofrutta per la salute e l’ambiente.
Difendere i i valori della sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica.
I messaggi chiave
Qualità e Diversità delle Varietà Italiane
L’Italia vanta centinaia di varietà di riso uniche al mondo, ognuna con caratteristiche distintive di gusto ,forma e utilizzo culinario. E lo stesso vale per l’ortofrutta.
Il clima e la geografia italiana offrono condizioni ideali per esaltare la biodiversità e l’alta qualità dei prodotti rendendo le varietà italiane di riso e ortofrutta apprezzate a livello globale.
Ricchezza culturale e spinta innovativa
Il riso e l’ortofrutta sono centrali nella cultura gastronomica italiana. I piatti a base di riso e verdura sono parte integrante della tradizione culinaria del paese.
Il riso è spesso utilizzato in ricette regionali, creando un legame forte tra la cucina locale e le varietà coltivate in diverse regioni d’Italia.
Riso e ortofrutta hanno una connotazione salutistica dall’enorme potenziale soprattutto per una comunicazione indirizzata ai giovani.
UN PROGETTO COMUNE FINANZIATO DALL’ EUROPA
I tempi sono maturi per creare una sinergia che porti allo sviluppo di un progetto promozionale comune cofinanziato dall’unione europea. Partiamo dal decalogo delle azioni e uniamo le forze.
1 – PROMUOVERE INSIEME I PRODOTTI SUGGERENDO RICETTE SALUTARI
Accompagnare il consumatore nella scelta qualificata di prodotti che lo aiutano a mantenersi in forma;
Riso e verdura o frutta insieme per creare fantastici mix declinati nelle diverse funzionalità per il benessere dalla ricetta energizzante, alla detox, alla perdi chili in 10 giorni, a quella antiossidante, alla ricetta della longevità.
2- COLLABORARE CON ESPERTI QUALIFICATI
La messa a punto dei mix da promuovere richiede uno studio approfondito dei mix ideali e funzionali. La conoscenza e la ricerca sono alla base del successo delle ricette.
3- CREARE UNA IDENTITA’ VISIVA EFFICACE PER IL PROGETTO
Sarà indispensabile mettere a punto key visual e sue declinazioni efficaci, accattivanti, di forte impatto visivo.
4- COINVOLGERE CHEF E FOOD INFLUENCER
Dovranno essere coinvolti autorevoli chef e influencer per diffondere efficacemente i contenuti delle ricette.
5- MATERIALI INFORMATIVI
Andranno pensati e realizzati contenuti informativi digitali efficaci e penetranti, video ricette, ricettari digitali
6- SOCIAL MEDIA
Andranno presidiati i canali social più idonei a trasferire i messaggi del progetto: instagram, Tik tok e You Tube.
7 – RAPPORTO CON I MEDIA E PR
Andranno gestite accurate relazioni con i media di tutti i tipi, mettendo a punto materiali informativi
8- EVENTI INFORMATIVI NELLE UNIVERSITA’
La creazione di eventi divertenti e informativi nelle Università italiano è fondamentgale per l’efficacia del progetto
9- PROMOZIONI IN GDO
Le azioni promozionali in GDO saranno fondamentali per dare visibilità al progetto
10 – PROMOZIONE HORECA
Costruire una rete di ristoranti e altri esercizi che promuovano i contenuti del progetto.