ANAPROBIO Italia, Associazione nazionale di produttori biologici, promuove la “Conversione all’ agricoltura biologica, lo sviluppo sostenibile e l’alimentazione naturale” ed inoltre sostiene i produttori per l’immissione sul mercato delle produzioni biologiche e per la partecipazione ad eventi e manifestazioni di settore.

 

Nell’ambito del progetto Ministeriale “Bio-Eccellenze delle Regioni d’Italia “si svolgeranno entro il 2025 una serie di iniziative: Corsi formativi rivolti ad agricoltori interessati alla conversione biologica e ad agricoltori biologici; Consulenze aziendali verso agricoltori biologici in attività. Partecipazione a Fiere Nazionali; Organizzazione di Esposizioni Locali di prodotti biologici. Organizzazione di una Festa Nazionale.

 

Il primo appuntamento formativo si è svolto il 17 luglio scorso a Montalto Pavese presso l’Agriturismo “La Colombina “Az. Agricola I Doria di Montalto, corso rivolto ad agricoltori in conversione del settore vitivinicolo con l’obiettivo di fornire elementi di base ed avanzati del metodo agricolo biologico, una buona conoscenza della normativa di settore e delle buone pratiche agricole.

 

Tra poco, il 19 settembre 2024, si svolgerà il secondo evento formativo nel campo del comparto cerealicolo, quindi ci si sposta in pianura e precisamente a “Candia Lomellina” presso il Comune in p.zza San carlo 13. L’obiettivo di questo secondo appuntamento è di approfondire le buone pratiche agrobiologiche, zootecniche e della prima trasformazione dei prodotti biologici, in particolare si affronteranno gli aspetti tecnici legati alla coltivazione biologica delle colture in cerealicole in rotazione con il riso bio in pianura, pratiche agro-ecologiche di miglioramento dell’efficienza e della produttività , la fertilità del suolo e strategie di incremento e di tutela nelle coltivazioni erbacee.

 

Programma dell’incontro tecnico:

Partecipano,

Ore 9.30 – Stefano Bocchi UNI MI “Percorsi di Innovazione per la Risicoltura Biologica”

Ore 10.30 – Valentina Vaglia UNI PV “L’agricoltura biologica nell’ azienda cerealicola- risicola e prospettive di valorizzazione del prodotto”

Ore 11.30 – Rosalia Caimo Duc “Tecniche di coltivazione di Agricoltura Bio in aziende cerealicole – risicole in pianura “

1/2 ora di lezione pratico/dimostrativa in campo

Ore 13.00 Buffet a base di prodotti biologici

 

Seguirà poi la partecipazione di diversi produttori e traformatori di prodotti biologici alla manifestazione di Paolo Massobrio “Golosaria “– Rho Fiera dal 2-4 novembre 2024.

Mentre nel febbraio 2025 si svolgerà l’incontro formativo dedicato al comparto zootecnico biologico di aggiornamento sulle pratiche di allevamento e trasformazione.