Il 23 novembre 2023 il Dr. Michele Fontefrancesco, relatore in Borsa Merci, ci ha aggiornato sulle tendenze del mondo del riso.
Durante il convegno “Il riso oltre i confini” tenutosi a Mortara il 23 novembre 2023, il Dr. Michele Fontefrancesco, ricercatore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha presentato i risultati del suo studio “Tendenze del mondo del riso”, parte del progetto di ricerca NODES. La relazione ha esplorato le evoluzioni del mercato del riso, mettendo in luce dati significativi e tendenze future.
Il mercato globale del riso, valutato a 356 miliardi di USD nel 2023 (rispetto ai 293.8 miliardi del 2022), ha registrato una crescita costante del prezzo a quintale dal 2000, con un tasso di crescita composto annuo del 2.6%. La regione Asia-Pacifico rimane il principale mercato.
Si è osservata una diversificazione nella domanda: varietà a basso indice di glutine sono in crescita, così come l’interesse per nuove varietà integrali o selvatiche. Inoltre, crescono i mercati di risi con profili aromatici distintivi.
La nutrizione emerge come un driver fondamentale nel consumo di riso: essendo un’opzione “gluten-free” e con un basso indice glicemico, il riso è sempre più inserito in diete a fini medici, come nel caso del paraboiled, che riduce il picco glicemico del 35% nei pazienti con diabete di tipo 2.
In gastronomia, la facilità e la rapidità di consumo hanno portato alla crescita dei paraboiled. Il riso all’europea, con il successo internazionale del risotto (Arborio +3.6% annuo dal 2023 al 2030), e la paella (varietà Bomba) sono in affermazione, supportati da miglioramenti genetici e investimenti pubblici. I risotti e le insalate confermano il trend dei kit preparati.
Il futuro del riso affronta incognite come le emergenze climatiche, che minacciano la produzione globale, la gestione delle acque e dei terreni, e la pressione demografica che porta a nuovi fabbisogni.
Le soluzioni proposte includono un ascolto attento dei consumatori e soprattutto la loro educazione, nonché un bilanciamento tra tradizione e innovazione. Di fronte a problemi sistemici, il Dr. Fontefrancesco, conclude suggerendo la necessità di risposte di sistema, integrando scienza, tecnologia e un approccio olistico al mercato e alla produzione del riso e soprattutto l’alleanza tra i produttori e i territori italiani di fronte al mercato globale.